Gli obiettivi del progetto si sviluppano su più livelli: emozionale, relazionale e cognitivo.
L’approccio si fonda sull’esperienza corporea della risata incondizionata, che favorisce
apertura, connessione e rilascio delle tensioni, portando molti benefici.
Programma:
1. Introduzione alla pratica e allineamento del gruppo, si inizia con un riscaldamento e con delle
respirazioni profonde utili per ripulire i polmoni e per indurre i partecipanti al rilassamento
mentale e fisico.
2. Esercizi di risata guidata.
3. Si passa poi agli esercizi di risata e giocosità in movimento, anche con attività attorno ai 4 principi
della gioia (ridere, cantare, danzare e giocare). Le attività scelte in questa fase variano a seconda
della tipologia del gruppo e dell’atmosfera presente fino a quel momento.
La parte centrale di questo step è la “meditazione della risata”, nella quale si ride insieme, da
seduti e in cerchio, grazie ad una serie di piccoli esercizi di stimolazione e al contatto visivo e
sonoro degli altri e delle loro risate. L’obiettivo di questa fase è prolungare la risata (dai 2 ai 10
min.) in modo che attivi la produzione biochimica di: dopamina, ossitocina, serotonina ed
endorfine.
4. Rilassamento finale e condivisione
Nell’ultima fase si procede con il rilassamento. Dopo aver tanto riso e giocato, è necessario
riportare un po’ di equilibrio.
Costo: 60 Euro per 10 lezioni settimanali da un'ora circa.